Scrittura e movimento

 10.00

Franco Berardi Bifo

pp. 113
Anno 2021 (novembre)
ISBN 9788869482083

Ordina

Descrizione

Franco Berardi Bifo
Scrittura e movimento
Postfazione e cura di Nicolas Martino

Pubblicato per la prima volta quasi cinquant’anni fa – e qui riproposto con una nuova introduzione dell’autore –, Scrittura e movimento è un piccolo classico di quella teoria radicale che, nata in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta, ha conquistato la scena culturale internazionale. Un breviario di estetica “operaista” scritto con un stile brillante e nervoso in cui, risalendo alla tradizione delle avanguardie sovietiche e riallacciandosi alla grande trasformazione attraversata dalle società Occidentali alla fine del xx secolo, l’autore analizza e mette in discussione il modo di produzione del testo. Quando l’avanguardia diventa di massa, le pratiche significanti non possono più essere quelle ereditate da una tradizione moderna fondata sulla separazione tra lavoro intellettuale e lavoro manuale. Che cos’è e come funziona il lavoro culturale a partire da questa trasformazione radicale del processo produttivo? Che cosa diventano allora la letteratura, le arti e la loro teoria? Che cos’è un’estetica anti-idealista e materialisticamente piantata nel mondo? Come si compone un’opera e chi la compone? Chi è, oggi, l’autore?
A queste e altre domande prova a rispondere questo testo, che è anche uno dei migliori saggi critici sul lavoro di Nanni Balestrini. Un libro che parla del lavoro culturale, artistico, e creativo contemporaneo, entrando nel vivo delle sue contraddizioni.

Franco Berardi Bifo (Bologna, 1949), filosofo, è stato fondatore e animatore della rivista “A/traverso” e di “Radio Alic”. Autore di numerosi saggi sulle trasformazioni del lavoro e sui processi comunicativi, tradotti in più lingue. Per i nostri tipi ricordiamo: Dell’innocenza. 1977 l’anno della premonizone (2002); Come si cura il nazi. Iperliberismo e ossessione identitarie (2009), e La nonna di Schäuble. Come il colonialismo finanziario ha distrutto il progetto europeo (2015).

Rassegna stampa

il manifesto – 13 gennaio 2022

Anni Settanta, la politica in un ordigno linguistico
Scaffale. A quasi mezzo secolo dalla sua prima pubblicazione torna «Scrittura e movimento» di Franco Berardi Bifo, per ombre corte, con la postfazione di Nicolas Martino

di Marc Tibaldi

Scrittura e movimento è una (ri)lettura necessaria per tutti coloro che desiderano che trasformazione del linguaggio e trasformazione sociale possano battere ancora lo stesso ritmo, respirando assieme. È un agile libro di Franco Berardi Bifo, che a quarantotto anni dalla prima edizione pubblicata da Marsilio, viene ora rieditato da ombre corte (pp.107, euro 10), con la cura di Nicolas Martino, che ne contestualizza i temi con una precisa e utile postfazione.

SEGUIRE LA TRAIETTORIA del pensiero di Bifo dai primi anni Settanta ad oggi non è compito facile: ripensamenti, scosse, deviazioni, riprese, sperimentazioni su sentieri apparentemente divergenti fanno parte integrante delle sue analisi e della sua riconoscibilissima scrittura, ci aiuta la nuova introduzione dell’autore, che scrive: «Quello che decenni più tardi possiamo chiamare cognitariato emerge in questo libretto come soggetto di una scrittura che non predica la lotta, ma la pratica, che non osserva e rappresenta il lavoro, ma lo vive e lo rifiuta dall’interno. È con questo libretto che cominciai a ragionare sui temi che si svilupparono poi nel 1976 e 1977 con la pratica sovversiva della scrittura collettiva radiofonica, e continuarono poi a svilupparsi nei decenni successivi in un confronto sempre più aperto tra la pratica sociale, l’immaginazione politica e la creazione di ordigni linguistici».

NEL 1974 già esistevano delle divergenze all’interno del gruppo dei teorici dell’operaismo, di cui Bifo faceva parte. Quando Bifo scrive Scrittura e movimento ha ventiquattro anni, è il più giovane tra questi teorici, il più attento alla trasformazione dei linguaggi e dei media, e cerca di individuare un’«estetica operaista», ossia: critica radicale del vittimismo letterario pasoliniano e del passatismo tardo-realista che dominava nel pensiero della sinistra ufficiale; critica del formalismo tardo-avanguardista (le cosiddette neoavanguardie): «andavo convincendomi che una critica letteraria intenta solo ad osservare il suo oggetto, l’opera, il testo, non poteva aiutarci molto a uscire dal Novecento dell’avanguardia né dal tardo Ottocento del populismo» (come insegnava Asor Rosa in Scrittori e popolo).

OCCORREVA «far emergere il soggetto della letteratura, e per essere precisi la parola letteratura andava proprio sostituita da una parola più materialista, la parola scrittura. Qual è il soggetto della scrittura che va emergendo dalle lotte operaie del post Sessantotto, che va emergendo da rifiuto del lavoro?». Bifo sostiene che la frequentazione dei giovani operai della Mirafiori gli fornì l’energia immaginativa per scrivere questo testo, e l’energia che lo portò – con un gruppo di compagni – a inventare il trasversalismo creativo di A/traverso.
Questo libro ha l’energia della gioventù e della pantoclastia che non temono di provocare, di rompere. Bifo, con «corrosiva critica marxiana» (sottolinea Nicolas Martino), con cognizione e rigore, partendo dall’estetica materialista di Galvano Della Volpe, analizza non solo i limiti del neorealismo, la pericolosa nostalgia pasoliniana, il rigore di Franco Fortini, lo sperimentalismo formale del Gruppo 63, ma anche un’altra opera innovativa e importante del pensiero radicale.
Si tratta di L’alienazione artistica, uscita nel 1971, di Mario Perniola (forse il maggior teorico italiano di influenza situazionista, assieme a Gianfranco Sanguinetti e Gianni-Emilio Simonetti). Accusa: idealismo. La differenza tra Bifo e Perniola è rinchiusa tra la parola d’ordine operaista «dentro e contro» e il «fuori e contro» situazionista. Eppure il testo di Perniola (che meriterebbe rilettura e ripubblicazione) indicava quella prospettiva «al di là dell’arte», l’arte come categoria storica, il superamento dell’arte, non distante dalla guerriglia comunicativa messa in pratica successivamente da Radio Alice e A/traverso. Berardi nel corso degli anni ha continuato a citare quel libro di Perniola come testo importante con cui confrontarsi.


 

OperaViva – FOCUS – 03 DICEMBRE 2021

Franco Berardi Bifo, Luca Chiurchiù, Danilo Mariscalco, Nicolas Martino
Scrittura e movimento
Estetica e produzione del lavoro culturale


 

Carmilla – 7 Gennaio 2022

Scritture e movimento, scritture senza movimento 1/2 > Leggi
di Marc Tibaldi

UN ASSAGGIO

Indice

7 Nota ai testi
di N.M.

9 Introduzione alla nuova edizione

17 Mirafiori è rossa

29 Proletarizzazione del lavoro intellettuale, conoscenza, scrittura in movimento

39 L’istituzione culturale

1. L’istituzione culturale; 2. Utopia estetica e riformismo; 3. Utopia e ideologia nell’avanguardia; 4. L’alienazione artistica; 5. L’arte e la realizzazione del significato

58 L’ideologia del lavoro intellettuale

1. Il contraccolpo del ‘68; 2. Bassa intercambiabilità, alta identificazione; 3. Fortini, la neoavanguardia, la proletarizzazione; 4. La realtà e l’ideologia

73 Scrittura, movimento, conoscenza

1. Lavoro intellettuale, scienza produttiva, conoscenza; 2. Concetti dellavolpiani per la teoria del linguaggio; 3. Gioco e tecnica; 4. Onnitestualità: senso e struttura; 5. La poetica del gesto linguistico-combinatorio; 6. Il linguaggio dalla rappresentazione alla struttura; 7. Conoscenza e linguaggio: Il problema della determinatezza; 8. La poesia come forma di conoscenza; 9. Riepilogo
92 Postfazione
L’autore siamo noi. Polifonia e dissonanza del lavoro intellettuale
di Nicolas Martino


 

Introduzione alla nuova edizione

La primavera del 1973 fu straordinaria. Nel mese di marzo ero a Torino, ospite di una coppia di giovani operai di Mirafiori, Cicci e Salvatore. Cercavo un alloggio, a quell’epoca non c’era airbnb, e non avevo soldi da spendere. Perciò chiesi a Marione Dalmaviva, che dirigeva la piccola pattuglia dei militanti di Potere operaio della città, se poteva aiutarmi a trovare una sistemazione perché volevo fermarmi in città per mescolarmi con le vicende della lotta dei metalmeccanici che stavano scioperando per ottenere un nuovo contratto di categoria, e migliori condizioni di vita e di salario.
Mario mi presentò questi due ragazzetti che avevano all’incirca la mia età, ventitré anni, forse anche meno. E loro mi diedero le chiavi di un appartamento che si trovava in via Giolitti ed era completamente vuoto. C’era solo un letto, e basta, neppure la carta igienica, neppure una macchinetta da caffè.
Ma non avevo bisogno di niente più che un letto, perché durante il giorno avevo molte cose da fare. Cosa avevo da fare? Le solite cose: stampavamo volantini alla sede di Potere operaio, andavamo a porta due di Mirafiori un paio di volte al giorno e passavamo un paio d’ore ogni volta per diffondere i volantini freschi di stampa, e per parlare con gli operai, soprattutto con quelli più giovani, e soprattutto quelli meridionali, che in quella città si sentivano un po’ sperduti, e facilmente accettavano le nostre proposte di venire a una riunione nel caffè vicino alla fabbrica, oppure alla sede di Potere operaio. Poi ritornavo in via Giolitti la sera tardi, e dormivo in quello stanzone imbiancato alla meno peggio. Un giorno chiesi a Cicci e Salvatore che se ne facevano di quella stamberga.
Mi dissero che venivano qui con delle ragazze di tanto in tanto a fumare marijuana. La notizia mi confuse un po’. Avevo sentito parlare di quelle droghe, di quella marijuana che in America pare che se la fumavano tutti. Ma io non la avevo mai vista. Ero un militante abbastanza libertario, ma questa cosa delle droghe mi sembrava sospetta. Negli ambienti comunistoidi che frequentavo le droghe si consideravano come un pericolo strumento della reazione per corrompere l’anima pura dei giovani. Beh adesso esagero, non ero proprio così coglione, ma insomma non pensavo che i militanti potessero addirittura fumare marjuana. Figuriamoci poi se erano operai. Però Salvatore e Cicci si spinsero anche oltre, e, lasciandomi sbigottito, mi dissero che anche all’interno delle officine si fumava marijuana, così poi il lavoro diventava più rilassato e tutti ridevano dei caporeparto e degli ordini che arrivavano giù dalla direzione. Non avevo mai immaginato che gli operai della gloriosa avanguardia fumassero droga durante il lavoro. Questo cambiò la mia visione in modo radicale.
Questi ragazzetti che arrivava o nella metropoli industriale da Sorrento e da Gallipoli, da Amantea e da Crotone, avevano ancora negli occhi e nell’anima il sole delle loro spiagge, e l’ozio delle loro serate paesane. Erano la prima generazione operaia migrante che si era formata culturalmente negli anni successivi al 1968, avevano ricevuto notizia dell’Autunno caldo, erano venuti a Nord per guadagnare un po’ di soldi, non perché li allettasse l’idea di una carriera da metalmeccanici. Nella città della FIAT erano trattati come terroni, i padroni di casa li ammassavano in quattro cinque o sei in una stanza, nei locali li guardavano male, e in fabbrica erano costretti a subire ritmi di sfruttamento sempre più intensi. Ma l’inventiva del proletariato giovanile non si fermava davanti a questi dettagli. Cicci, Salvatore e i loro amici, lavorando il meno possibile, mettevano insieme quelle poche lire che gli permettevano di avere un appartamentino per scopare e farsi le canne. Fu così che cominciai a capire delle cose importanti sulla classe operaia, che non avevo letto sui libri del marxismo ufficiale.
Alla fine del mese le trattative tra il padrone e il sindacato giunsero alla conclusione, e alla fine il sindacato firmò una specie di accordo che agli operai non andava affatto bene. Ci furono assemblee autonome di reparto e alla fine gli operai decisero di respingere l’accordo. Noi di Potere operaio, e i nostri cugini di Lotta continua, stazionavamo tutto il giorno dalle parti della fabbrica per incitare, sobillare, argomentare, cavilllare…
Il 30 marzo mi trovai lì davanti a Mirafiori proprio mentre un enorme corteo di operai stava uscendo dalla porta due, e c’era fra loro il mio amico e ospite Salvatore, che vedendomi disse: dài vieni dentro con noi, e allora entrai con lui nelle officine Mirafiori in quel luogo che in quegli anni per tutti noi era il centro del mondo, e gli operai attaccavano dei pezzi di carta gommata sui clacson e cinquemila macchine suonavano tutte insieme in un immenso cacofonico concerto. Si mettevano dei cordini rossi intorno alle tempie e battevano con una mazza sui bidoni dell’olio, trasformati in tamburi ribelli. Fu così che cominciai a pensare che la classe operaia non sarebbe mai andata in paradiso e la sola cosa da fare era prendersi il paradiso finché siamo qui. […]

Ti potrebbe interessare…