Pietro Saitta
L'ultima maledetta mezzora.
Discoteche, gestione della violenza e culture dei buttafuori
L’ultima maledetta mezzora è un’etnografia che svela il mondo delle discoteche attraverso gli occhi dei buttafuori.
L’indagine esplora la gestione del rischio in spazi affollati e le diverse concezioni di sicurezza in gioco. Il libro rivela il buttafuori come “produttore di spazio”, figura che filtra la clientela secondo logiche di profitto e controllo. Analizzando le discoteche come nodi di reti relazionali urbane, si evidenziano le tensioni tra regole formali e informali.
Frutto di un’immersione etnografica nelle discoteche della Sicilia, lo studio offre uno sguardo originale su un microcosmo sociale che riflette le dinamiche urbane contemporanee e le frontiere sociali del divertimento notturno.
Lì, sulla soglia del divertimento, si giocano le dinamiche di inclusione ed esclusione che plasmano le nostre città.
Pietro Saitta è professore associato di Sociologia Generale presso l’Università degli Studi di Messina. Ha lavorato nella veste di ricercatore e docente presso numerose istituzioni internazionali. Si è occupato di questione urbana, devianza, immigrazione, disastri ambientali e rischio. È autore di numerosi volumi. Ha curato per ombre corte Spacciati rabbiosi coatti (2021), è autore sempre per ombre corte di Violenta speranza (2023), Prendere le case (2018).