Spedizione con corriere, gratuita per ordini superiori a €20
-
Sconto del 5% su tutti gli ordini, usa il coupon OCC5
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product

Sguardi interculturali. Pearl S. Buck e la Cina

pp. 190
Anno 2021 (14 febbraio)
ISBN 9788869481826

18,00 

COD: 9788869481826 Categoria: Tag: , , , ,
descrizione

Sguardi interculturali. Pearl S. Buck e la Cina
A cura di Valeria Gennero, Maria Gottardo e Junwei Yao

L’ottantesimo anniversario del premio Nobel per la letteratura assegnato a Pearl S. Buck (1938), scrittrice statunitense cresciuta in Cina in una famiglia di missionari e nota soprattutto per i suoi romanzi di ambientazione cinese, è stato il punto di partenza di una serie di iniziative – convegni, mostre e presentazioni – che hanno coinvolto i tre curatori e che confluiscono nei contributi presenti in questo volume. Sguardi interculturali. Pearl S. Buck e la Cina si propone di collocare l’operazione artistica e culturale di Buck in una prospettiva transnazionale. I saggi qui raccolti offrono una lettura innovativa dell’eredità letteraria della scrittrice, mettendo in primo piano la ricezione transnazionale della sua opera e il ruolo svolto dalla letteratura nella percezione occidentale della Cina repubblicana. Viene inoltre presentata per la prima volta una selezione di ben quattro saggi di studiosi cinesi. Anche in Cina infatti Pearl S. Buck è oggi al centro di una riscoperta critica dopo anni di oblio, e questo rende particolarmente importante questa pubblicazione, in cui letteratura, storia culturale e teoria della traduzione contribuiscono a illuminare un percorso artistico di straordinaria attualità.

Valeria Gennero insegna Letteratura anglo-americana all’Università degli Studi di Bergamo. È autrice di quattro monografie e di numerosi saggi. Ha dedicato all’opera di Pearl S. Buck il volume La conquista dell’Est. Pearl S. Buck tra Stati Uniti e Cina (2008) oltre a diversi articoli comparsi su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Maria Gottardo insegna Lingua cinese e Storia della traduzione all’Università degli Studi di Bergamo. È autrice di saggi sulla lingua moderna cinese e, in ambito letterario, si è occupata in particolare della scrittrice Zhang Ailing, a cui ha dedicato la monografia Voci da un mondo effimero. I saggi di Zhang Ailing a Shanghai (2018).
Junwei Yao insegna presso il Dipartimento di lingue straniere dell’Università Normale di Nanchino. È uno dei massimi esperti cinesi nell’ambito degli studi buckiani: tra i tanti contributi si segnala la monografia Cultural Relativism. Pearl S. Buck and Her Presentation of Chinese and Western Cultures (2001).

un assaggio

Sguardi interculturali. Pearl S. Buck e la Cina
A cura di Valeria Gennero, Maria Gottardo e Junwei Yao

L’ottantesimo anniversario del premio Nobel per la letteratura assegnato a Pearl S. Buck (1938), scrittrice statunitense cresciuta in Cina in una famiglia di missionari e nota soprattutto per i suoi romanzi di ambientazione cinese, è stato il punto di partenza di una serie di iniziative – convegni, mostre e presentazioni – che hanno coinvolto i tre curatori e che confluiscono nei contributi presenti in questo volume. Sguardi interculturali. Pearl S. Buck e la Cina si propone di collocare l’operazione artistica e culturale di Buck in una prospettiva transnazionale. I saggi qui raccolti offrono una lettura innovativa dell’eredità letteraria della scrittrice, mettendo in primo piano la ricezione transnazionale della sua opera e il ruolo svolto dalla letteratura nella percezione occidentale della Cina repubblicana. Viene inoltre presentata per la prima volta una selezione di ben quattro saggi di studiosi cinesi. Anche in Cina infatti Pearl S. Buck è oggi al centro di una riscoperta critica dopo anni di oblio, e questo rende particolarmente importante questa pubblicazione, in cui letteratura, storia culturale e teoria della traduzione contribuiscono a illuminare un percorso artistico di straordinaria attualità.

Valeria Gennero insegna Letteratura anglo-americana all’Università degli Studi di Bergamo. È autrice di quattro monografie e di numerosi saggi. Ha dedicato all’opera di Pearl S. Buck il volume La conquista dell’Est. Pearl S. Buck tra Stati Uniti e Cina (2008) oltre a diversi articoli comparsi su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Maria Gottardo insegna Lingua cinese e Storia della traduzione all’Università degli Studi di Bergamo. È autrice di saggi sulla lingua moderna cinese e, in ambito letterario, si è occupata in particolare della scrittrice Zhang Ailing, a cui ha dedicato la monografia Voci da un mondo effimero. I saggi di Zhang Ailing a Shanghai (2018).
Junwei Yao insegna presso il Dipartimento di lingue straniere dell’Università Normale di Nanchino. È uno dei massimi esperti cinesi nell’ambito degli studi buckiani: tra i tanti contributi si segnala la monografia Cultural Relativism. Pearl S. Buck and Her Presentation of Chinese and Western Cultures (2001).

recensioni
Indirizzo: Via Mascarella 104/A 40126 Bologna
Email: info@ombrecorte.org
P. Iva: 04277211209
usercart linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
0