Spedizione con corriere, gratuita per ordini superiori a €20
-
Sconto del 5% su tutti gli ordini, usa il coupon OCC5
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product

La linea del genere

pp. 190
Anno 2018
ISBN 9788869480973

16,00 

COD: 9788869480973 Categoria: Tag: , , ,
descrizione

La linea del genere
Politiche dell'identità e produzione di soggettività
a cura di Roberta Pompili e Adalgiso Amendola

Questo libro è nato dall'esperienza di un convegno sul tema del "genere" organizzato dall'Associazione Libera...mente donna, una associazione femminista che gestisce due Centri antiviolenza in Umbria. Nella collettanea, che ospita il confronto tra studiosi e studiose di diverse discipline (antropologia, sociologia, filosofia, diritto), le autrici e gli autori si interrogano sul dibattito che nella contemporaneità assume questo significante e sulle tensioni politiche che lo attraversano. Il genere, principio di organizzazione economica e culturale, diventa una chiave fondamentale per rileggere non solo la produzione del maschile e del femminile, ma l'intero assetto della società e i rapporti di potere da cui la stessa è attraversata. Al di là delle opposizioni troppo semplificatorie tra "culturalismi" e "materialismi", o tra "politiche dell'identità" o "politiche dell'uguaglianza", leggere il genere come dispositivo cruciale della produzione di soggettività, apre un terreno di analisi e di lotta fondamentale per nuove pratiche di trasformazione. Contributi di Cristina Papa, Valeria Ribeiro Corossacz, Rita Laura Segato, Federico Zappino, Rosa Parisi, Maria Rosaria Marella.

Contributi di Cristina Papa, Valeria Ribeiro Corossacz, Rita Laura Segato, Federico Zappino, Rosa Parisi, Maria Rosaria Marella

Roberta Pompili è docente di Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Perugia e responsabile dell’area Ricerca e Formazione dell’Associazione Libera...mente donna (Centri Antiviolenza Perugia e Terni). Tra le sue ultime pubblicazioni, La produzione del genere nelle televisioni locali umbre (aboutUmbria, 2016).

Adalgiso Amendola insegna Sociologia del diritto e Beni comuni della conoscenza presso l’Università degli Studi di Salerno. Il suo ultimo libro è Costituzioni precarie (manifestolibri, 2016). Collabora alle pagine culturali de il manifesto e fa parte del collettivo internazionale EuroNomade (www.euronomade.info).

un assaggio

La linea del genere
Politiche dell'identità e produzione di soggettività
a cura di Roberta Pompili e Adalgiso Amendola

Questo libro è nato dall'esperienza di un convegno sul tema del "genere" organizzato dall'Associazione Libera...mente donna, una associazione femminista che gestisce due Centri antiviolenza in Umbria. Nella collettanea, che ospita il confronto tra studiosi e studiose di diverse discipline (antropologia, sociologia, filosofia, diritto), le autrici e gli autori si interrogano sul dibattito che nella contemporaneità assume questo significante e sulle tensioni politiche che lo attraversano. Il genere, principio di organizzazione economica e culturale, diventa una chiave fondamentale per rileggere non solo la produzione del maschile e del femminile, ma l'intero assetto della società e i rapporti di potere da cui la stessa è attraversata. Al di là delle opposizioni troppo semplificatorie tra "culturalismi" e "materialismi", o tra "politiche dell'identità" o "politiche dell'uguaglianza", leggere il genere come dispositivo cruciale della produzione di soggettività, apre un terreno di analisi e di lotta fondamentale per nuove pratiche di trasformazione. Contributi di Cristina Papa, Valeria Ribeiro Corossacz, Rita Laura Segato, Federico Zappino, Rosa Parisi, Maria Rosaria Marella.

Contributi di Cristina Papa, Valeria Ribeiro Corossacz, Rita Laura Segato, Federico Zappino, Rosa Parisi, Maria Rosaria Marella

Roberta Pompili è docente di Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Perugia e responsabile dell’area Ricerca e Formazione dell’Associazione Libera...mente donna (Centri Antiviolenza Perugia e Terni). Tra le sue ultime pubblicazioni, La produzione del genere nelle televisioni locali umbre (aboutUmbria, 2016).

Adalgiso Amendola insegna Sociologia del diritto e Beni comuni della conoscenza presso l’Università degli Studi di Salerno. Il suo ultimo libro è Costituzioni precarie (manifestolibri, 2016). Collabora alle pagine culturali de il manifesto e fa parte del collettivo internazionale EuroNomade (www.euronomade.info).

recensioni
Indirizzo: Via Mascarella 104/A 40126 Bologna
Email: info@ombrecorte.org
P. Iva: 04277211209
usercart linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
0