Universale, confine, resistenza, verità, soggettività, produzione: questi i significanti con cui entra in rapporto la traduzione nei testi contenuti nel volume, pensato anche come uno strumento per il variegato mondo degli operatori socio-culturali, dell’attivismo e di tutti coloro che fanno della critica radicale la propria pratica quotidiana.
“Senza traduzione il concetto autentico di universalità non può varcare i confini linguistici che rivendica di poter varcare. [...] senza traduzione, il solo modo perché un’asserzione di universalità varchi un confine è l’adesione a una logica coloniale ed espansionistica” (Judith Butler).
Contributi di Daniela Angelucci, Iain Chambers, Fabrice Oliver Dubosc, Federica Giardini, Sandro Mezzadra, Naoki Sakai
Stefano Rota è di formazione sociologio e da anni opera nel sociale. Nel 2013 ha fondato l’Associazione Transglobal, sul cui sito gestisce il blog (Transblog), dove vengono pubblicati contributi di ricercatori e studiosi per l’approfondimento di temi quali i fenomeni migratori, le pratiche inclusione ed esclusione, e le operazioni che connotano l’azione del capitale a livello globale.
Universale, confine, resistenza, verità, soggettività, produzione: questi i significanti con cui entra in rapporto la traduzione nei testi contenuti nel volume, pensato anche come uno strumento per il variegato mondo degli operatori socio-culturali, dell’attivismo e di tutti coloro che fanno della critica radicale la propria pratica quotidiana.
“Senza traduzione il concetto autentico di universalità non può varcare i confini linguistici che rivendica di poter varcare. [...] senza traduzione, il solo modo perché un’asserzione di universalità varchi un confine è l’adesione a una logica coloniale ed espansionistica” (Judith Butler).
Contributi di Daniela Angelucci, Iain Chambers, Fabrice Oliver Dubosc, Federica Giardini, Sandro Mezzadra, Naoki Sakai
Stefano Rota è di formazione sociologio e da anni opera nel sociale. Nel 2013 ha fondato l’Associazione Transglobal, sul cui sito gestisce il blog (Transblog), dove vengono pubblicati contributi di ricercatori e studiosi per l’approfondimento di temi quali i fenomeni migratori, le pratiche inclusione ed esclusione, e le operazioni che connotano l’azione del capitale a livello globale.