Spedizione con corriere, gratuita per ordini superiori a €20
-
Sconto del 5% su tutti gli ordini, usa il coupon OCC5
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product

Antropologia della città

pp. 159
Anno 2020
ISBN 97888694811567

15,00 

COD: 9788869481567 Categoria: Tag: , ,
descrizione

Michel Agier
Antropologia della città
Traduzione di Nicola Maghi

In un momento in cui la città si sgetola e scompare in vaste e sconfinate conurbazioni, lo sguardo antropologico si rivela più che mai necessario per ritrovare, senza pregiudizi né modelli precostituiti, le origini e i processi che ricreano lo spazio condiviso della città. L’antropologo Michel Agier sostiene e descrive un approccio situazionale e dinamico che riprende e sviluppa le tre tradizioni di indagine urbana della scuola di Chicago, della scuola di Manchester e dell’antropologia francese del contemporaneo. L’etnografia urbana e riflessiva consente di ripensare la città a partire dai cittadini e delle logiche sociali, politiche e culturali che le danno origine e la trasformano. La questione del “fare-città” è così al centro di una riflessione che si basa su ricerche condotte nei quartieri periferici, nelle “favelas” e negli accampamenti nell’Africa nera, in Brasile, in Colombia e più recentemente in Europa.
Il “fare-città” è un mezzo con cui spingere oltre la rivendicazione del “diritto alla città” ed esercitarla qui e ora. Alcune pratiche conflittuali o minoritarie rivestono quindi un significato radicale per il pensiero della città, perché mettono in luce un desiderio e un “richiamo” verso l’orizzonte di una città sognata, virtuale o ideale, che va ben oltre la loro mera attualità o le loro specifiche conseguenze. Esso riguarda tutta la città, concepita come il nome di un movimento in un contesto segnato dalla disuguaglianza. È un punto di dibattito che lega l’epistemologia (il “fare-città”) e la politica (l’agire urbano) e che si propone a tutti coloro che s’interrogano sull’attuale stato della città e del mondo, e sul loro divenire.

Michel Agier è antropologoa, direttore di studi all’École des haute études en sciences sociales e ricercatore all’Institut de recherche pour le développement. Dal 2016 al 2018 ha coordinato il progetto Babels (Agenzia nazionale della ricerca). È autore, tra l’altro, di La conditions cosmopolite (La Découverte, 2013), Campement urbain (Payot, 2013) e Lo straniero che viene (Raffaello Cortina, 2020). Per i notri tipi ha curato La Giungla di Calais (2018).

un assaggio

Michel Agier
Antropologia della città
Traduzione di Nicola Maghi

In un momento in cui la città si sgetola e scompare in vaste e sconfinate conurbazioni, lo sguardo antropologico si rivela più che mai necessario per ritrovare, senza pregiudizi né modelli precostituiti, le origini e i processi che ricreano lo spazio condiviso della città. L’antropologo Michel Agier sostiene e descrive un approccio situazionale e dinamico che riprende e sviluppa le tre tradizioni di indagine urbana della scuola di Chicago, della scuola di Manchester e dell’antropologia francese del contemporaneo. L’etnografia urbana e riflessiva consente di ripensare la città a partire dai cittadini e delle logiche sociali, politiche e culturali che le danno origine e la trasformano. La questione del “fare-città” è così al centro di una riflessione che si basa su ricerche condotte nei quartieri periferici, nelle “favelas” e negli accampamenti nell’Africa nera, in Brasile, in Colombia e più recentemente in Europa.
Il “fare-città” è un mezzo con cui spingere oltre la rivendicazione del “diritto alla città” ed esercitarla qui e ora. Alcune pratiche conflittuali o minoritarie rivestono quindi un significato radicale per il pensiero della città, perché mettono in luce un desiderio e un “richiamo” verso l’orizzonte di una città sognata, virtuale o ideale, che va ben oltre la loro mera attualità o le loro specifiche conseguenze. Esso riguarda tutta la città, concepita come il nome di un movimento in un contesto segnato dalla disuguaglianza. È un punto di dibattito che lega l’epistemologia (il “fare-città”) e la politica (l’agire urbano) e che si propone a tutti coloro che s’interrogano sull’attuale stato della città e del mondo, e sul loro divenire.

Michel Agier è antropologoa, direttore di studi all’École des haute études en sciences sociales e ricercatore all’Institut de recherche pour le développement. Dal 2016 al 2018 ha coordinato il progetto Babels (Agenzia nazionale della ricerca). È autore, tra l’altro, di La conditions cosmopolite (La Découverte, 2013), Campement urbain (Payot, 2013) e Lo straniero che viene (Raffaello Cortina, 2020). Per i notri tipi ha curato La Giungla di Calais (2018).

recensioni
Indirizzo: Via Mascarella 104/A 40126 Bologna
Email: info@ombrecorte.org
P. Iva: 04277211209
usercart linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
0