Spedizione con corriere, gratuita per ordini superiori a €20
-
Sconto del 5% su tutti gli ordini, usa il coupon OCC5
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product

Al di qua e al di là dei confini

pp. 180
Anno 2020
ISBN 9788869481598

16,00 

COD: 9788869481598 Categoria: Tag: , ,
descrizione

Al di qua e al di là dei confini
Sguardi alle radici delle migrazioni contemporanee
Introduzione e cura di Gustavo Gozzi

I saggi raccolti in questo volume mirano ad approfondire e a chiarire la complessità dei fenomeni migratori attraverso un ripensamento critico delle nostre narrazioni sulla migrazione, delle nostre modalità di trattare la differenza culturale e una messa a fuoco degli scenari sociali, politici ed economici in cui le vite di milioni di persone migranti prendono forma. Questo ripensamento si impone per almeno due ordini di ragioni: la prima riguarda l’attribuzione di senso e la possibilità di realizzare una diagnosi non “fallace” del disagio psichico, in quanto per comprendere le sofferenze e le sintomatologie di chi emigra è necessario analizzare in modo rigoroso gli scenari economico-sociali entro i quali si strutturano e ai quali spesso rappresentano una reazione, sebbene soggettivamente mediata; la seconda è una ragione epistemologica, che riguarda la nostra relazione con l’alterità e, in particolare, il ruolo che attribuiamo alle teorie e ai concetti di altre culture (concezioni dei legami sociali, dell’identità, dei ruoli genitoriali, del corpo, della malattia e della sua cura). Quale statuto attribuiamo agli spiriti dell’acqua, ai rituali di possessione, al vudù? Quanto siamo disposti ad “assumerli per intero” e a considerarli veri e propri dispositivi teorici per pensare la realtà? O quanto, al contrario, tendiamo a trattarli come credenze che devono essere superate e dissolte una volta entrate a contatto con le nostre categorie culturali? (Dalla Presentazione del ciclo di seminari).

Gustavo Gozzi, già professore di Diritti umani e Storia del Diritto internazionale nell’Università di Bologna. Professor of Colonial Heritage, Euro-Mediterranean Relations, Migrations, Multiculturalism at The Breyer Center for Overseas Studies in Florence - Bing Overseas Studies Program - Stanford University. Tra le sue ultime pubblicazioni, Umano, non umano. Intervento umanitario, colonialismo, “primavere arabe” (il Mulino, 2015). Per i nostri tipi ha curato Islam e modernità di Hamadi Redissi (2014).

un assaggio

Al di qua e al di là dei confini
Sguardi alle radici delle migrazioni contemporanee
Introduzione e cura di Gustavo Gozzi

I saggi raccolti in questo volume mirano ad approfondire e a chiarire la complessità dei fenomeni migratori attraverso un ripensamento critico delle nostre narrazioni sulla migrazione, delle nostre modalità di trattare la differenza culturale e una messa a fuoco degli scenari sociali, politici ed economici in cui le vite di milioni di persone migranti prendono forma. Questo ripensamento si impone per almeno due ordini di ragioni: la prima riguarda l’attribuzione di senso e la possibilità di realizzare una diagnosi non “fallace” del disagio psichico, in quanto per comprendere le sofferenze e le sintomatologie di chi emigra è necessario analizzare in modo rigoroso gli scenari economico-sociali entro i quali si strutturano e ai quali spesso rappresentano una reazione, sebbene soggettivamente mediata; la seconda è una ragione epistemologica, che riguarda la nostra relazione con l’alterità e, in particolare, il ruolo che attribuiamo alle teorie e ai concetti di altre culture (concezioni dei legami sociali, dell’identità, dei ruoli genitoriali, del corpo, della malattia e della sua cura). Quale statuto attribuiamo agli spiriti dell’acqua, ai rituali di possessione, al vudù? Quanto siamo disposti ad “assumerli per intero” e a considerarli veri e propri dispositivi teorici per pensare la realtà? O quanto, al contrario, tendiamo a trattarli come credenze che devono essere superate e dissolte una volta entrate a contatto con le nostre categorie culturali? (Dalla Presentazione del ciclo di seminari).

Gustavo Gozzi, già professore di Diritti umani e Storia del Diritto internazionale nell’Università di Bologna. Professor of Colonial Heritage, Euro-Mediterranean Relations, Migrations, Multiculturalism at The Breyer Center for Overseas Studies in Florence - Bing Overseas Studies Program - Stanford University. Tra le sue ultime pubblicazioni, Umano, non umano. Intervento umanitario, colonialismo, “primavere arabe” (il Mulino, 2015). Per i nostri tipi ha curato Islam e modernità di Hamadi Redissi (2014).

recensioni
Indirizzo: Via Mascarella 104/A 40126 Bologna
Email: info@ombrecorte.org
P. Iva: 04277211209
usercart linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram