Spedizione con corriere, gratuita per ordini superiori a €20
-
Sconto del 5% su tutti gli ordini, usa il coupon OCC5
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product

Ritratti del tempo

pp. 140
Anno 2023 (ottobre 2923)
ISBN 9788869482748

12,00 

COD: 9788869482748 Categoria: Tag: , ,
descrizione

Monica Farnetti
Ritratti del tempo
Virginia Woolf e le scrittrici italiane

Inesplorato e fecondo, il debito contratto dalle autrici italiane con il pensiero e l’opera di Virginia Woolf viene per la prima volta posto in luce, consentendo una nuova lettura di alcuni capolavori della letteratura novecentesca che consistono in altrettanti, spettacolari modelli di rappresentazione del tempo. Virginia Woolf, così audace nel pensare il tempo, e così geniale nel metterlo in scena quale grande protagonista dei suoi romanzi, ha reso disponibili alcune inedite forme di relazione con esso, che si sono rivelate consone all’esperienza femminile tanto da prefigurare un possibile “tempo delle donne”.
È da lei infatti, come queste pagine documentano, che le scrittrici prese in esame – da Anna Banti a Gianna Manzini, da Fausta Cialente a Maria Bellonci, da Elsa Morante a Gina Lagorio, Goliarda Sapienza e Melania Mazzucco, con l’aggiunta di Marguerite Yourcenar – hanno appreso a farne un’esperienza propria e proficua, ottenuta attraverso la salvaguardia degli equilibri fra tempo della vita e tempo della storia e la comprensione dei loro delicati intrecci. Come tutte le narrazioni in bilico fra romanzo storico e biografia, sensibili a come il tempo possa farsi racconto e capaci di rispondere con invenzioni magistrali, le autrici qui convocate tendono a persuaderci che di esso si possa fare addirittura un alleato, a condizione di non soccombere alle sue leggi prefissate e di approfittare del suo frequente essere “fuori dai gangheri”.

Monica Farnetti è docente di Letteratura italiana all’Università di Sassari. È socia dall’origine e attiva collaboratrice della Società Italiana delle Letterate, e fa parte del gruppo internazionale di ricerca “Escritoras y escrituras”. Ha curato opere di Maria Savorgnan , Gaspara Stampa, Cristina Campo, Anna Maria Ortese e Goliarda Sapienza. Tra i suoi libri: Tutte signore di mio gusto (La Tartaruga, 2008), Dolceridente. La scoperta di Gaspara Stampa (Moretti & Vitali, 2017), Sorelle. Storia letteraria di una relazione (Carocci, 2022).

un assaggio

Monica Farnetti
Ritratti del tempo
Virginia Woolf e le scrittrici italiane

Inesplorato e fecondo, il debito contratto dalle autrici italiane con il pensiero e l’opera di Virginia Woolf viene per la prima volta posto in luce, consentendo una nuova lettura di alcuni capolavori della letteratura novecentesca che consistono in altrettanti, spettacolari modelli di rappresentazione del tempo. Virginia Woolf, così audace nel pensare il tempo, e così geniale nel metterlo in scena quale grande protagonista dei suoi romanzi, ha reso disponibili alcune inedite forme di relazione con esso, che si sono rivelate consone all’esperienza femminile tanto da prefigurare un possibile “tempo delle donne”.
È da lei infatti, come queste pagine documentano, che le scrittrici prese in esame – da Anna Banti a Gianna Manzini, da Fausta Cialente a Maria Bellonci, da Elsa Morante a Gina Lagorio, Goliarda Sapienza e Melania Mazzucco, con l’aggiunta di Marguerite Yourcenar – hanno appreso a farne un’esperienza propria e proficua, ottenuta attraverso la salvaguardia degli equilibri fra tempo della vita e tempo della storia e la comprensione dei loro delicati intrecci. Come tutte le narrazioni in bilico fra romanzo storico e biografia, sensibili a come il tempo possa farsi racconto e capaci di rispondere con invenzioni magistrali, le autrici qui convocate tendono a persuaderci che di esso si possa fare addirittura un alleato, a condizione di non soccombere alle sue leggi prefissate e di approfittare del suo frequente essere “fuori dai gangheri”.

Monica Farnetti è docente di Letteratura italiana all’Università di Sassari. È socia dall’origine e attiva collaboratrice della Società Italiana delle Letterate, e fa parte del gruppo internazionale di ricerca “Escritoras y escrituras”. Ha curato opere di Maria Savorgnan , Gaspara Stampa, Cristina Campo, Anna Maria Ortese e Goliarda Sapienza. Tra i suoi libri: Tutte signore di mio gusto (La Tartaruga, 2008), Dolceridente. La scoperta di Gaspara Stampa (Moretti & Vitali, 2017), Sorelle. Storia letteraria di una relazione (Carocci, 2022).

recensioni

Lascia un commento

Indirizzo: Via Mascarella 104/A 40126 Bologna
Email: info@ombrecorte.org
P. Iva: 04277211209
usercart linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
0