Spedizione con corriere, gratuita per ordini superiori a €20
-
Sconto del 5% su tutti gli ordini, usa il coupon OCC5
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product

prossime uscite

Scritti sulla riproduzione. Dal Salario al lavoro domestico alle "insorgenze femministe"

Silvia Federici

Scritti sulla riproduzione. Dal Salario al lavoro domestico alle “insorgenze femministe” è una raccolta di saggi della filosofa e femminista Silvia Federici, redatto con la cura di Anna Curcio, che scrive anche l’introduzione. Il volume ripercorre la traiettoria della riflessione di Federici sulla riproduzione nell’arco di sei decenni, dalle battaglie femministe dei Settanta fino ai nostri giorni.

L'ultima maledetta mezzora. Discoteche, gestione della violenza e culture dei buttafuori

Pietro Saitta

L’ultima maledetta mezzora è un’etnografia che svela il mondo delle discoteche attraverso gli occhi dei buttafuori.
L’indagine esplora la gestione del rischio in spazi affollati e le diverse concezioni di sicurezza in gioco. Il libro rivela il buttafuori come “produttore di spazio”, figura che filtra la clientela secondo logiche di profitto e controllo. Analizzando le discoteche come nodi di reti relazionali urbane, si evidenziano le tensioni tra regole formali e informali.
Frutto di un’immersione etnografica nelle discoteche della Sicilia, lo studio offre uno sguardo originale su un microcosmo sociale che riflette le dinamiche urbane contemporanee e le frontiere sociali del divertimento notturno.
Lì, sulla soglia del divertimento, si giocano le dinamiche di inclusione ed esclusione che plasmano le nostre città.

Se la “ragazza beduina” potesse parlare. “Noi” dinanzi al genocidio di Gaza

Federica Sossi

Se la “ragazza beduina” potesse parlare ripercorre la tragica storia di una ragazza beduina, violentata e poi uccisa dai soldati israeliani nel 1949 nella regione desertica del Negev. L’autrice esplora così la persistente ferita della Nakba e la “pulizia etnica” dei palestinesi durante la fondazione dello Stato di Israele. Attraverso l’analisi di articoli, saggi e voci narranti, il libro intreccia questo passato di violenza con l’atroce presente del conflitto a Gaza.

Il dialogo finale con Maram Masarwi, ricercatrice palestinese, offre una cruciale prospettiva sulle intersezioni tra storia e attualità nella tragedia del Medio Oriente.

Indirizzo: Via Mascarella 104/A 40126 Bologna
Email: info@ombrecorte.org
P. Iva: 04277211209
usercart linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram