Spedizione con corriere, gratuita per ordini superiori a €20
-
Sconto del 5% su tutti gli ordini, usa il coupon OCC5
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product

La critica istituzionale

pp. 152
Anno 2022 (ottobre)
ISBN 9788869482366

13,00 

COD: 9788869482366 Categoria: Tag: , ,
descrizione

Stefano Taccone
La critica istituzionale. Il nome e la cosa
Prefazione di Stefania Zuliani

Il volume analizza oltre quarant’anni di letteratura sulla “critica istituzionale”, espressione dai confini incerti che venne proposta per la prima volta nel 1975 dall’artista concettuale Mel Ramsden. Individuandone la “preistoria” nel discorso di Peter Bürger sulla critica dell’“istituzione arte”, Stefano Taccone costruisce un documentato itinerario critico che giunge fino agli anni più recenti, in cui l’attenzione per la critica istituzionale si è riaccesa. Nel mezzo, le varie tappe di individuazione a posteriori di questa esperienza, un processo che passa dagli scritti di critici come James Meyer, Hal Foster, Benjamin Buchloch, ma anche di artisti come Silvia Kolbowski o Andrea Fraser. Un percorso di ricostruzione da cui emerge quanto varie e discordanti siano le opinioni circa la critica istituzionale, le sue fasi, i suoi protagonisti, il suo oggetto, la sua valenza politica e la sua stessa identità. Alcuni privilegiano l’aspetto conflittuale; altri quello collaborativo. Alcuni si rifanno al canone invalso nel corso dei decenni; altri ipotizzano possibili integrazioni. Alcuni ritengono che il bersaglio siano le istituzioni artistiche; altri vorrebbero fare riferimento alle istituzioni in generale. Alcuni pensano che la critica istituzionale sia un movimento artistico, mentre altri guardano a essa piuttosto come a uno strumento. Di questo dibattito il libro restituisce le voci plurali proponendo un quadro critico puntuale e appassionato.

Stefano Taccone, dottore di ricerca in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica, è attualmente docente di storia dell’arte alle superiori. Tra le sue ultime pubblicazioni: la monografia La cooperazione dell'arte (Iod, 2020), il romanzo Sertuccio (Iod, 2020) e la silloge poetica Terrestri d’adozione (Progetto Cultura, 2021). Per i nostri tipi: La radicalità dell’avanguardia (2017) e la cura di Contro l’infelicità. L’Internazionale Situazionista e la sua attualità (2014).

un assaggio

Stefano Taccone
La critica istituzionale. Il nome e la cosa
Prefazione di Stefania Zuliani

Il volume analizza oltre quarant’anni di letteratura sulla “critica istituzionale”, espressione dai confini incerti che venne proposta per la prima volta nel 1975 dall’artista concettuale Mel Ramsden. Individuandone la “preistoria” nel discorso di Peter Bürger sulla critica dell’“istituzione arte”, Stefano Taccone costruisce un documentato itinerario critico che giunge fino agli anni più recenti, in cui l’attenzione per la critica istituzionale si è riaccesa. Nel mezzo, le varie tappe di individuazione a posteriori di questa esperienza, un processo che passa dagli scritti di critici come James Meyer, Hal Foster, Benjamin Buchloch, ma anche di artisti come Silvia Kolbowski o Andrea Fraser. Un percorso di ricostruzione da cui emerge quanto varie e discordanti siano le opinioni circa la critica istituzionale, le sue fasi, i suoi protagonisti, il suo oggetto, la sua valenza politica e la sua stessa identità. Alcuni privilegiano l’aspetto conflittuale; altri quello collaborativo. Alcuni si rifanno al canone invalso nel corso dei decenni; altri ipotizzano possibili integrazioni. Alcuni ritengono che il bersaglio siano le istituzioni artistiche; altri vorrebbero fare riferimento alle istituzioni in generale. Alcuni pensano che la critica istituzionale sia un movimento artistico, mentre altri guardano a essa piuttosto come a uno strumento. Di questo dibattito il libro restituisce le voci plurali proponendo un quadro critico puntuale e appassionato.

Stefano Taccone, dottore di ricerca in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica, è attualmente docente di storia dell’arte alle superiori. Tra le sue ultime pubblicazioni: la monografia La cooperazione dell'arte (Iod, 2020), il romanzo Sertuccio (Iod, 2020) e la silloge poetica Terrestri d’adozione (Progetto Cultura, 2021). Per i nostri tipi: La radicalità dell’avanguardia (2017) e la cura di Contro l’infelicità. L’Internazionale Situazionista e la sua attualità (2014).

recensioni

Lascia un commento

Indirizzo: Via Mascarella 104/A 40126 Bologna
Email: info@ombrecorte.org
P. Iva: 04277211209
usercart linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
0