Spedizione con corriere, gratuita per ordini superiori a €20
-
Sconto del 5% su tutti gli ordini, usa il coupon OCC5
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product

Antropologia della dignità

pp. 237
Anno 2022 (marzo)
ISBN 9788869482113

20,00 

Esaurito

COD: 9788869482113 Categoria: Tag: , , ,
descrizione

Francesco Vacchiano
Antropologia della dignità
Aspirazioni, moralità e ricerca del benessere nel Marocco contemporaneo

Nel Marocco di oggi, la parola “dignità” è utilizzata in discorsi e conversazioni che trattano di argomenti assai diversi. Alcuni la evocano per parlare delle proprie aspettative di prosperità materiale, altri per rivendicare diritti sociali e partecipazione. Riferendosi ad essa, uomini e donne chiedono rispetto e uguaglianza, mentre altri ne fanno un sinonimo di riconoscimento e autorealizzazione. A volte è usata per parlare di emigrazione, altre per immaginare una società più giusta. Osservato da queste prospettive, e dal punto di vista di coloro che se ne fanno portavoce, il concetto esprime un desiderio di benessere e felicità che riflette le forme complesse e plurali su cui si modellano fantasie, speranze e aspirazioni nel mondo di oggi. Attraverso un’analisi dei regimi di autorità morale che le persone utilizzano per interpretare il loro quotidiano e scegliere in quali direzioni condurre la propria vita, il libro – un’etnografia del Marocco contemporaneo basata su un lavoro di ricerca di vent’anni – esplora i modi in cui le persone cercano possibilità di realizzazione attraverso esperienze contrastanti e desideri contraddittori, accettando le norme istituite o cercando di trasformarle. Oltre a fornire un quadro della complessità sociale e morale del Marocco di oggi, il libro offre un contributo al dibattito antropologico su moralità, soggettività e pluralismo nel mondo contemporaneo.

Francesco Vacchiano, è ricercatore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e si interessa da anni di temi all’intersezione fra antropologia e psicologia (emozioni, soggettività, immaginari, moralità). Si è occupato a lungo di antropologia medica e psicologica, di migrazioni transnazionali, frontiere, burocrazie e politiche della cittadinanza, di gioventù e società in Nord Africa e di saperi terapeutici in Marocco e in Mozambico. Oltre ai lavori apparsi in riviste nazionali e internazionali è autore con Simona Taliani di Altri corpi. Antropologia e etnopsicologia delle migrazioni (Unicopli, 2006).

un assaggio

Francesco Vacchiano
Antropologia della dignità
Aspirazioni, moralità e ricerca del benessere nel Marocco contemporaneo

Nel Marocco di oggi, la parola “dignità” è utilizzata in discorsi e conversazioni che trattano di argomenti assai diversi. Alcuni la evocano per parlare delle proprie aspettative di prosperità materiale, altri per rivendicare diritti sociali e partecipazione. Riferendosi ad essa, uomini e donne chiedono rispetto e uguaglianza, mentre altri ne fanno un sinonimo di riconoscimento e autorealizzazione. A volte è usata per parlare di emigrazione, altre per immaginare una società più giusta. Osservato da queste prospettive, e dal punto di vista di coloro che se ne fanno portavoce, il concetto esprime un desiderio di benessere e felicità che riflette le forme complesse e plurali su cui si modellano fantasie, speranze e aspirazioni nel mondo di oggi. Attraverso un’analisi dei regimi di autorità morale che le persone utilizzano per interpretare il loro quotidiano e scegliere in quali direzioni condurre la propria vita, il libro – un’etnografia del Marocco contemporaneo basata su un lavoro di ricerca di vent’anni – esplora i modi in cui le persone cercano possibilità di realizzazione attraverso esperienze contrastanti e desideri contraddittori, accettando le norme istituite o cercando di trasformarle. Oltre a fornire un quadro della complessità sociale e morale del Marocco di oggi, il libro offre un contributo al dibattito antropologico su moralità, soggettività e pluralismo nel mondo contemporaneo.

Francesco Vacchiano, è ricercatore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e si interessa da anni di temi all’intersezione fra antropologia e psicologia (emozioni, soggettività, immaginari, moralità). Si è occupato a lungo di antropologia medica e psicologica, di migrazioni transnazionali, frontiere, burocrazie e politiche della cittadinanza, di gioventù e società in Nord Africa e di saperi terapeutici in Marocco e in Mozambico. Oltre ai lavori apparsi in riviste nazionali e internazionali è autore con Simona Taliani di Altri corpi. Antropologia e etnopsicologia delle migrazioni (Unicopli, 2006).

recensioni

Lascia un commento

Indirizzo: Via Mascarella 104/A 40126 Bologna
Email: info@ombrecorte.org
P. Iva: 04277211209
usercart linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
0