Spedizione con corriere, gratuita per ordini superiori a €20
-
Sconto del 5% su tutti gli ordini, usa il coupon OCC5
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product

Ai margini del lavoro

pp. 181
Anno 2020 (febbraio 2022 - ristampa)
ISBN 9788869481482

18,00 

COD: 9788869481482 Categoria: Tag: , ,
descrizione

Carlo Capello
Ai margini del lavoro
Un’antropologia della disoccupazione a Torino

Se la disoccupazione – uno dei principali problemi del nostro tempo – è spesso al centro del dibattito pubblico, dei disoccupati si parla invece molto poco. E quando lo si fa, a prevalere è una rappresentazione che tende ad accusarli delle loro stesse difficoltà, a colpevolizzarli e a renderli invisibili.
In opposizione a questa rappresentazione, il libro, che si basa su una prolungata ricerca sul campo a Torino, intende ridare voce ai disoccupati per comprendere che cosa significa perdere il lavoro al tempo della deindustrializzazione e della stagnazione economica globale. Dalle storie e dalle testimonianze qui raccolte, la figura del disoccupato si delinea, antropologicamente, come “liminale” – priva di status e di riconoscimento sociale oltre che di reddito, in attesa e alla ricerca di qualcosa, un vero lavoro, che sembra sempre più difficile da trovare. La condizione dei disoccupati si configura così come l’emblema della Torino post-fordista – anch’essa priva di status e bloccata nell’attesa – e come l’incarnazione più piena delle contraddizioni del tardo capitalismo neoliberista.
Contro ogni riduttiva lettura individualista del fenomeno, le parole e le storie delle persone incontrate sul campo ci ricordano che la disoccupazione è un vero “dramma sociale”. Queste pagine sono un tentativo di narrare questo dramma e di afferrarne, grazie agli strumenti di un’antropologia critica e militante, tanto le dimensioni politico-economiche quanto quelle relazionali e simboliche.

Carlo Capello è Professore Associato di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Dopo essersi occupato di migrazioni transnazionali e delle concezioni culturali di persona, si dedica da alcuni anni a una lettura antropologica del capitalismo contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni: Antropologia della persona (FrancoAngeli, 2016) e Torino. Un profilo etnografico (curato con Giovanni Semi, Meltemi, 2018).

un assaggio

Carlo Capello
Ai margini del lavoro
Un’antropologia della disoccupazione a Torino

Se la disoccupazione – uno dei principali problemi del nostro tempo – è spesso al centro del dibattito pubblico, dei disoccupati si parla invece molto poco. E quando lo si fa, a prevalere è una rappresentazione che tende ad accusarli delle loro stesse difficoltà, a colpevolizzarli e a renderli invisibili.
In opposizione a questa rappresentazione, il libro, che si basa su una prolungata ricerca sul campo a Torino, intende ridare voce ai disoccupati per comprendere che cosa significa perdere il lavoro al tempo della deindustrializzazione e della stagnazione economica globale. Dalle storie e dalle testimonianze qui raccolte, la figura del disoccupato si delinea, antropologicamente, come “liminale” – priva di status e di riconoscimento sociale oltre che di reddito, in attesa e alla ricerca di qualcosa, un vero lavoro, che sembra sempre più difficile da trovare. La condizione dei disoccupati si configura così come l’emblema della Torino post-fordista – anch’essa priva di status e bloccata nell’attesa – e come l’incarnazione più piena delle contraddizioni del tardo capitalismo neoliberista.
Contro ogni riduttiva lettura individualista del fenomeno, le parole e le storie delle persone incontrate sul campo ci ricordano che la disoccupazione è un vero “dramma sociale”. Queste pagine sono un tentativo di narrare questo dramma e di afferrarne, grazie agli strumenti di un’antropologia critica e militante, tanto le dimensioni politico-economiche quanto quelle relazionali e simboliche.

Carlo Capello è Professore Associato di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Dopo essersi occupato di migrazioni transnazionali e delle concezioni culturali di persona, si dedica da alcuni anni a una lettura antropologica del capitalismo contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni: Antropologia della persona (FrancoAngeli, 2016) e Torino. Un profilo etnografico (curato con Giovanni Semi, Meltemi, 2018).

recensioni

Lascia un commento

Indirizzo: Via Mascarella 104/A 40126 Bologna
Email: info@ombrecorte.org
P. Iva: 04277211209
usercart linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
0